CulturSocialArt Eventi, un nuovo portale che ti guiderà in tutti gli eventi che si svolgono nella tua regione o nella tua città.
Una guida per vivere al meglio il luogo in cui vivi e una guida utile per i turisti o per organizzare al meglio le tue vacanze.
A CAUSA DELLE RESTRIZIONI INTRODOTTE DAL DCPM DEL 26 OTTOBRE 2020 GLI SPETTACOLI SONO TUTTI RINVIATI A DATA DA DESTINARSI
Il Teatro Verde non si ferma ed è pronto per lanciare la trentacinquesima (35!) stagione della Rassegna Nazionale del Teatro per Ragazzi “Oltre la scena”, la più longeva programmazione annuale d’Italia dedicata ai bambini e ai ragazzi e alle famiglie. Un cartellone con 24 titoli da sabato 3 ottobre – per tutti i sabati, le domeniche (e i giorni festivi), fino al 9 maggio 2021, con tanti momenti di gioco, prima e dopo gli spettacoli, insieme agli attori della Compagnia del Teatro Verde. Da anni, il Teatro Verde riscuote il tutto esaurito, a ogni recita e a ogni replica: in questa particolare stagione, per dare l’opportunità a più spettatori possibili di assistere agli spettacoli, nel rispetto di tutte le disposizioni anti Covid-19 – distanze di sicurezza e sanificazione degli ambienti – tutte le Compagnie effettueranno doppio spettacolo, alle ore 15.30 e alle 17.30. Tanti spettacoli e altrettanti argomenti per parlare di ambiente, di magia, di bullismo, di pace e solidarietà, di scienza, di sviluppo, di tolleranza, di alimentazione, di rispetto, di musica, di animazione, di risorse esauribili, di colori, di arte, di equità, di favole, di sogni, per riflettere, per imparare… Anche quest’anno tutti i giovani spettatori potranno fare parte della Giuria dei Bambini del […]
STAGIONE 2020 – MAI PIU’ SOLI – VASCELLO IN MUSICA: CLASSICA SENZA LIMITI – STAGIONE MUSICALE 2020 2021 a cura di Stefano Mhanna domenica 25 ottobre ore 11– pianoforte/violino e ensemble d’archi Novi Toni Comites W. A. Mozart: Concerto n.21 per pianoforte e orchestra, K.467 (arr. pianoforte e archi di F. Lachner 1803-1890) N. Paganini: Concerto n. 1 per violino e orchestra (arr. violino e orchestra di S. Mhanna) domenica 22 novembre ore 11 – duo violino e pianoforte (Stefano Mhanna e Alberto Galletti) L. Van Beethoven: Sonata n. 5 per pianoforte e violino S Prokofiev: Sonata op. 94-bis per violino e pianoforte M. Ravel: Tzigane per violino e pianoforte domenica 20 dicembre ore 11 – pianoforte solo J. S. Bach: Präludium und Fuge BWV 544 (arr. F. Liszt, S.462) L. Van Beethoven: Sonata n. 12, op. 26 F. Chopin: Polonaise, Op. 53 F. Chopin: Scherzo n. 2 in B flat minor, Op. 31 F. Chopin: Fantasia Improvviso, Op. 66 J. S. Bach: Nun komm der Heiden Heiland BWV 659 (arr. F. Busoni) domenica 24 gennaio ore 11 – violino solo Paganini: 24 Capricci op. 1 domenica 21 febbraio ore 11 – pianoforte solo L. Van Beethoven: Sonata n. 11, […]
Il progetto Teatro Trastevere nasce nel 2009, insieme all’Associazione culturale Teatro Trastevere, dall’idea di un piccolo gruppo di amici e artisti, attivo da tempo nella realtà teatrale capitolina. Recuperare uno spazio ”nuovo” dedicato al teatro, in tutte le sue forme, in un contesto da tempo abbandonato, è stata la mission che ci ha impegnati in questi anni. Un lungo e appassionante lavoro per restituire a questa sala storica trasteverina, un tempo cinema, l’immagine e il ruolo di un luogo aperto e ricco delle nostre e vostre iniziative culturali. Quello che sembrava un “folle” sogno, oggi possiamo dire con soddisfazione, si è tramutato in realtà. Un merito condiviso con i tanti amici e colleghi che con gioia ed entusiasmo, ognuno secondo le proprie attitudini, risorse e capacità, hanno reso possibile la creazione di un vero piccolo “gioiello” affinché il nostro e il vostro amore per il teatro trovassero finalmente una “casa” pronta ad accoglierne le infinite e possibili espressioni ed emozioni. Direttore artistico Marco Zordan Amministratore Tommaso Marrone Organizzazione e logistica Roberto Nugnes Ufficio Stampa Vania Lai SALA Posti: 99 PALCO: Altezza: 5 mt – Profondità: 4,80 mt – Larghezza: 7,60 DOTAZIONE TECNICA: 8 pc 1000w – 5 PC 500w – 1 sagomatori 750w – 1 sagomatore […]
Teatro Trastevere Via Jacopa de' Settesoli, 3 00153 Roma
Nel 2012 Ottavia Bianchi e Giorgio Latini fondano l’Associazione di Promozione Sociale “I Pensieri dell’Altrove” dopo essersi riconosciuti nel comune proposito di una rivoluzione realizzabile: riportare il pubblico a teatro, giovani compresi, e riappacificarlo con la tradizione, la letteratura e l’arte in genere. La nostra idea di teatro Desideriamo ardentemente che il teatro sia rivalutato come luogo indispensabile alla vita della comunità, come spazio di creazione, cultura e divertimento in una chiave del tutto contemporanea. Il centro nevralgico di questo progetto di evoluzione culturale è l’attore, divenuto negli anni, da lavoratore dipendente, un libero professionista spesso bistrattato a livello sociale e produttivo e costretto ad allargare sempre più le sue competenze: scrittura, produzione e promozione degli spettacoli di cui è interprete. La situazione in cui attori e pubblico si trovano ha reso necessaria l’apertura di un centro teatrale capace di riflettere tale momento storico in una dimensione di collaborazione e grande sostegno tra gli artisti. Il Teatro Studio Altrove nasce per questo: per dare alla città di Roma una risposta in tal senso. La nostra volontà è di disancorarci dai vecchi schemi produttivi che perpetuano la fortuna delle grandi compagnie senza dare l’opportunità alle realtà teatrali più piccole, al di fuori dei circuiti […]
Teatro Altrove Studio - Via Giorgio Scalia, 53 Roma 00136